Azienda agricola biologica
Sole di Cajani

Descrizione

Sole di Cajani è un’azienda agricola biologica a conduzione familiare fondata dai coniugi Pasqualina Gambino e Pietro Raimondo. Un frantoio, patrimonio familiare da circa 100 anni, e le piante di uliveto secolare situate nelle fertili Colline del Tanagro sono il punto di partenza di quest’avventura nata nel 1997 dal desiderio di perseguire la tradizione familiare e valorizzare il territorio. L’azienda è situata nella zona di “Cajani” una zona collinare ad alto livello di protezione paesaggistica, toponimo di Caggiano, un piccolo borgo medioevale a sud della provincia di Salerno, nel territorio di Caggiano in provincia di Salerno, ai confini tra la Campania e la Basilicata.
 
La superficie attuale dell’azienda è di circa 6 ettari su cui insistono all’incirca 1.600 piante di ulivo ad un’altitudine di circa 600 metri sul livello del mare, di varietà Carpellese, Pendolino, Picholine che producono un olio extravergine di oliva di ottima e pregevole qualità con esclusive caratteristiche organolettiche e sensazioni uniche ed inconfondibili che racchiudono gli antichi sapori di una terra ricca di tradizioni come la Campania.


Le olive raccolte a mano nel periodo dell’invaiatura, vengono in seguito molite con il metodo della frangitura integrale nelle 12 ore dalla raccolta per garantire tutta la fragranza e la genuinità dell’olio, in un frantoio con impianti ad alta tecnologia che unisce una lavorazione moderna, assicurando la massima igiene, alla tradizione, utilizzando tecnologie che permettono una lavorazione a freddo (20°/23°), in modo da mantenere il più possibile integre le note caratteristiche nutrizionali dell’olio extravergine di oliva.

COSA COLTIVA L'AZIENDA

Il Carciofo bianco di Pertosa è un presidio Slow Food del Cilento, dalla colorazione tenue (un verdolino chiaro, quasi bianco). Le particolarità di quest’ultimo sono: resistenza alle basse temperature, la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattae interne, che lo rendono un ottimo carciofo da mangiare crudo. I capolini principali vengono consumati freschi e cucinati in svariati modi, mentre i capolini secondari vengono utilizzati per essere conservati sott’olio extravergine di oliva, oppure trasformati in crema e conservati sempre in olio extravergine di oliva.

VERBÍO è un olio extravergine di oliva biologico monocultivar 100%, fruttato medio-intenso estratto a freddo

Di categoria fruttato medio-intenso, di tipo erbaceo, con sentore di carciofo e mandorla, estratto a freddo, di colore verde con riflessi gialli, ottenuto mediante spremitura di olive al giusto grado di maturazione, selezionate e colte direttamente dall’albero di varietà Carpellese

Note Sensoriali:
Al gusto sensazione iniziale di dolce con note di amaro e piccante di media intensità. Presenta un finale di bocca piacevole di carciofo e mandorla.

Proprietà:
Acido palmitico: 11%
Acido oleico: 77,9%
Acido linoleico: 6,2%
Polifenoli totali: 659 mg/kg

POEMIO DOP è un olio extra vergine di oliva biologico DOP Colline Salernitane, fruttato intenso estratto a freddo

Descrizione:
Di categoria fruttato medio-intenso di tipo erbaceo, con un buon equilibrio nei toni dell’amaro e del piccante. Estratto a freddo, di colore giallo dorato, luminoso con riflessi gialli, ottenuto mediante spremitura di olive al giusto grado di maturazione, selezionate e colte direttamente dall’albero di varietà Carpellese.

Note Sensoriali:
All’olfatto emergono note di mela verde e delicati sentori erbacei, con sfumature di nocciola e mandorla. Al gusto piacevoli note di amaro e piccante di media intensità.

Proprietà:
Acido palmitico: 11%
Acido oleico: 76,8%
Acido linoleico: 7,3%
Polifenoli totali: 720 mg/kg

MAGISTO è un olio extra vergine di oliva fruttato intenso, non filtrato estratto a freddo

Descrizione:
Di categoria fruttato intenso, di tipo erbaceo, con sentori di pomodoro, carciofo e mandorla, di colore verde con riflessi gialli, ottenuto mediante spremitura di olive al giusto grado di maturazione, selezionate e colte direttamente dall’albero di varietà Picholine

Note Sensoriali:
Al gusto note di amaro e piccante di intensità medio-elevata. Presenta un finale di bocca piacevole di pomodoro e mandorla.

Proprietà:
Acido palmitico: 12%
Acido oleico: 79,3%
Acido linoleico: 5,4%
Polifenoli totali: 517 mg/kg

Descrizione:
E’ un olio ottenuto lavorando le olive con la buccia di limoni biologici. Le olive vengono raccolte all’invaiatura, insieme agli agrumi generalmente limoni della Costiera Amalfitana, con un adeguato rapporto tra la quantità di agrumi ed olive, vengono moliti insieme nell’arco delle 20 ore al massimo dalla raccolta con un procedimento di lavorazione delicato ed a freddo al fine di non disperdere gli elementi altamente volatili contenuti nella buccia degli agrumi.

Note Sensoriali:
E’ un olio dal sapore delicato e fruttato, ottimo usato a crudo, per condire insalate, verdure lesse, pesce e carni cotte ai ferri o al vapore.

Come coltiva l'azienda

FERTILIZZANTI          Sovescio, letame

FITOFARMACI            Rame e zolfo, lotta biologica

DISERBO                         Sfalcio

CERTIFICAZIONE     Biologica

Come Produce l'olio

VARIETA’                                          Carpellese, Pendolino, Picholine

CONCIMI                                         Organici

METODO                                         Integrato

RACCOLTA                                      Brucatura a mano

LAVORAZIONE                            Tradizionale, continua

FRANTOIO                                      Interno

ACQUISTO OLIVE                      No

PRODUZIONE TOTALE

CERTIFICAZIONE                       Biologica

CONTATTI